Giorno del Ricordo
Anno scolastico 2017/18
- Il 10 febbraio di ogni anno si celebra il Giorno del Ricordo, una solennità civile nazionale italiana istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, allo scopo di conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». In occasione del Giorno del Ricordo 2019, in memoria delle Vittime delle Foibe, dell’Esodo giuliano-dalmata e delle vicende del Confine Orientale, l’ANVGD-Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione con il Comune di Verona, propone le iniziative riportate nella nota n. 589 del 25/01/2019.
- Si pubblica la nota n. 1057 del 29/01/2018 relativa alle iniziative promosse e segnalate a questo Ufficio per il Giorno del Ricordo 2018.
- Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2018.
- Legge 20 luglio 2000, n. 211, recante “Istituzione del Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti” – 27 gennaio 2018. Vai alla notizia.
- Il 10 febbraio di ogni anno si celebra il Giorno del Ricordo, una solennità civile nazionale italiana istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, allo scopo di conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». In occasione del Giorno del Ricordo in memoria delle Vittime delle Foibe, dell’Esodo giuliano-dalmata e delle vicende del Confine Orientale, l’ANVGD-Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione con il Comune di Verona, propone un programma di iniziative. Locandina e modulo iscrizione.