I seguenti menu permettono la ricerca di notizie organizzate per categorie.
La barra orizzontale, posta nella testata del sito, rimanda invece alle pagine statiche contenenti l'archivio documentale.
- Attività sindacali
- Codice Disciplinare personale Comparto Ministeri
- Codice disciplinare – personale comparto SCUOLA
- Altri Codici Disciplinari e di Comportamento
- Graduatorie
- Supplenze e Nomine
- Ultime nomine
- Nomine in ruolo
- Utilizzazioni e Ass. Provvisorie
- Organici
- Trasferimenti
- Bandi, Concorsi, Regolamenti
- Dirigenti scolastici
- Fermi Amministrativi
- Altro su Interventi Educativi
- Educazione Adulti
- Educazione alla salute
- Educazione Musicale
- Eventi e celebrazioni
- Genitori
- Intercultura
- La Buona Scuola
- Lingua
- Orientamento
- Patrocini
- Riforma secondaria II grado
- Studenti
- Valutazione
- Iniziative promosse dal territorio e di rilevanza nazionale
- Orientamento
Convegno – L’accesso agli studi musicali per le persone con disabilità visiva
27 febbraio 2015 | ||
15:00 |
Venerdì 27 febbraio si terrà presso il Liceo Montanari (Sala dei Cavalieri) Palazzo Ridolfi, in stradone Maffei 3 Verona, un importante Convegno Internazionale sull’accesso agli studi musicali per studenti con disabilità visiva.Verranno sottolineate le difficoltà che un cieco incontra nel poter gestire autonomamente uno spartito musicale, sia in termini di lettura che di produzione musicale, e quali strumenti sia tradizionali e sia innovativi possono essere utilizzati nel campo delle musica accessibile che è una vera novità per la scuola italiana. Vi sarà un confronto tra il passato e il presente, da una parte gli istituti per i ciechi e dall’altra il modello dell’inclusione, un confronto tra la realtà italiana e quella di segregazione ancora viva in molti paesi europei. Al termine del convegno, alle 19,30 i pianisti ciechi presenti daranno luogo ad un breve concerto. Il convegno è aperto a tutti. locandina
I Commenti sono chiusi
- 12 maggio 2022:
- 16 giugno 2022:
- Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale, Agrotecnico, Perito Agrario e Geometra – Sessione 2022 – Reperimento dei Presidenti (Docenti Universitari e Dirigenti Scolastici) e dei Commissari (Docenti di scuola secondaria superiore) – Istruzioni (tutto il giorno)
- Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale, Agrotecnico, Perito Agrario e Geometra – Sessione 2022 – Reperimento dei Presidenti (Docenti Universitari e Dirigenti Scolastici) e dei Commissari (Docenti di scuola secondaria superiore) – Istruzioni (tutto il giorno)
- Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale, Agrotecnico, Perito Agrario e Geometra – Sessione 2022 – Reperimento dei Presidenti (Docenti Universitari e Dirigenti Scolastici) e dei Commissari (Docenti di scuola secondaria superiore) – Istruzioni (tutto il giorno)
- Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale, Agrotecnico, Perito Agrario e Geometra – Sessione 2022 – Reperimento dei Presidenti (Docenti Universitari e Dirigenti Scolastici) e dei Commissari (Docenti di scuola secondaria superiore) – Istruzioni (tutto il giorno)
- Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale, Agrotecnico, Perito Agrario e Geometra – Sessione 2022 – Reperimento dei Presidenti (Docenti Universitari e Dirigenti Scolastici) e dei Commissari (Docenti di scuola secondaria superiore) – Istruzioni operative (tutto il giorno)